partecipaTE >>
1 - aderiTE ai verdi e sostenETE l'ambiente

Da trent’anni i Verdi continuano a promuovere e far valere le ragioni di chi, in Italia, vuole tutelare l’ambiente e avviare una conversione ecologica dell’economia, del modello di consumo e degli stili di vita.
La qualità dell’aria che respiriamo, la protezione dell’ambiente, della salute e dei diritti degli animali, le rinnovabili e l’efficienza energetica, la lotta alla cementificazione, alla caccia e alle trivelle selvagge, la sicurezza alimentare, la mobilità sostenibile, la legalità e i diritti, le politiche per affrontare i cambiamenti climatici e la crisi economica e morale che attraversa la nostra società: queste sono solo alcune delle tematiche che noi Verdi portiamo avanti da più di vent’anni per costruire un futuro migliore.
Attraverso le nostre battaglie in Parlamento e nella società civile sono stati raggiunti importanti risultati. La legge sui parchi e quella sulla caccia, la battaglia contro gli OGM, il conto energia e il nostro impegno sulle rinnovabili, la lotta contro il nucleare e quella in favore dell’acqua pubblica, il sostegno al biologico e alle medicine non convenzionali, sono tutti successi ottenuti grazie all’azione in molti casi determinante dei Verdi. Oggi tutte queste conquiste di civiltà sono sottoposte a continui assalti e sulla questione ambientale è sceso un preoccupante ‘buio’ mediatico. Se non ci fossero i Verdi queste battaglie non sarebbero più rappresentate da nessuno e si creerebbe un vuoto che non è auspicabile in nessuna democrazia moderna.
L'Adesione ai Verdi è individuale e libera ed implica l'accettazione dello Statuto e dei Regolamenti. (art.2 statuto). Si aderisce ai Verdi attraverso le associazioni comunali presenti sul territorio oppure direttamente alla Federazione nazionale con l'adesione on line. La quota di adesione minima è di 30 €. Per i giovani fino a 26 anni la quota di adesione è di 10 €.
La qualità dell’aria che respiriamo, la protezione dell’ambiente, della salute e dei diritti degli animali, le rinnovabili e l’efficienza energetica, la lotta alla cementificazione, alla caccia e alle trivelle selvagge, la sicurezza alimentare, la mobilità sostenibile, la legalità e i diritti, le politiche per affrontare i cambiamenti climatici e la crisi economica e morale che attraversa la nostra società: queste sono solo alcune delle tematiche che noi Verdi portiamo avanti da più di vent’anni per costruire un futuro migliore.
Attraverso le nostre battaglie in Parlamento e nella società civile sono stati raggiunti importanti risultati. La legge sui parchi e quella sulla caccia, la battaglia contro gli OGM, il conto energia e il nostro impegno sulle rinnovabili, la lotta contro il nucleare e quella in favore dell’acqua pubblica, il sostegno al biologico e alle medicine non convenzionali, sono tutti successi ottenuti grazie all’azione in molti casi determinante dei Verdi. Oggi tutte queste conquiste di civiltà sono sottoposte a continui assalti e sulla questione ambientale è sceso un preoccupante ‘buio’ mediatico. Se non ci fossero i Verdi queste battaglie non sarebbero più rappresentate da nessuno e si creerebbe un vuoto che non è auspicabile in nessuna democrazia moderna.
L'Adesione ai Verdi è individuale e libera ed implica l'accettazione dello Statuto e dei Regolamenti. (art.2 statuto). Si aderisce ai Verdi attraverso le associazioni comunali presenti sul territorio oppure direttamente alla Federazione nazionale con l'adesione on line. La quota di adesione minima è di 30 €. Per i giovani fino a 26 anni la quota di adesione è di 10 €.